Il tema è suggestivo, e sembra un ottimo supporto per le condivisibili critiche agli sprechi della politica. Ma siamo sicuri che le cose stiano proprio così ? E c'è proprio bisogno che venga Luttwak a raccontarci quanto guadagna un nostro amministratore locale ?
Non avendo accesso a fonti ufficiali, proviamo a barcamenarci con qualche ricerca su internet; magari non azzeccheremo al centesimo, ma chissà, magari ci facciamo un'idea seppure approssimativa.
L'attuale retribuzione del presidente USA, secondo Wikipedia, che cita questa fonte, dopo l'ultimo adeguamento del 2001, è così composta:

Sull'indennità del presidente della Regione Molise non ho trovato abbondanza di fonti informative. Qui si fanno i conti a settembre 2009:

Resta ovviamente la possibilità che in questo confronto manchino elementi determinanti per arrivare a conclusioni opposte. Ai più informati l'ardua sentenza.
Intanto ti segnalo quest'articolo che fa un pò di calcoli sulle dichiarazioni di Luttwak, anche se non riferite al Molise.
RispondiEliminaPerò forse puoi trarne qualche dato.
http://www.ilpost.it/2010/04/29/gli-stipendi-di-luttwak/
Lì il confronto era conil presidente della provincia di Bolzano, conosciuto come il politico più pagato d'Italia.
RispondiEliminaLeggiucchiando quà e là viene fuori che il tipo ha sostenuto con vigore di non trovare nulla di scandaloso nella sua retribuzione, e che anche gli altri politici dovrebbero percepire di più.
Il bello è che pare aver proprio ragione: l'anno scorso è stato rieletto trionfalmente dal popolo, sostenuto dal suo partito, la SVP (Südtiroler Volkspartei) e dal PD.
E' la democrazia, bellezza.
Altro che casta.